COCKTAIL & ASPARAGI
COCKTAIL & ASPARAGI
Gli asparagi sono senza dubbio da annoverare fra gli ortaggi che vantano di numerose proprietà benefiche: ricchi di fibre, vitamine e sali minerali; diuretici; antinfiammatori naturali. Originari dell’Asia, la loro coltivazione in Europa ebbe inizio ben 1000 anni fa, diventando protagonisti in numerosissime ricette grazie al loro gusto delicato ma saporito. Secondo la tradizione sono anche afrodisiaci, tanto da essere particolarmente amati da Luigi XIV e Napoleone. Da noi gli asparagi diventano i protagonisti di un nuovo drink: abbiamo creato un liquore homemade all’asparago che serviamo insieme a: Bombay Sapphire Gin, succo di limone e Creole Bitters. Venite a provarlo!
COCKTAIL & MEZCAL
COCKTAIL & MEZCAL
A tutti noi è capitato di sentire parlare della “Tequila col verme”. In realtà nella bottiglia con il verme, detto “gusano” non c’è tequila, c’è Mezcal. Il Mezcal è un distillato messicano ottenuto dalla pianta dell’agave e prodotto principalmente nello stato di Oaxaca sebbene sia diffuso in tutto il Messico.
Viene prodotto con la sola parte centrale dell’agave, detta piňa, che viene cotta in particolari forni interrati. L’agave viene successivamente triturato e lasciato a macerare fino al momento della distillazione in alambicco. Segue un periodo di affinamento in grandi botti di legno che conferisce al Mezcal il tipico colore dorato. Il mezcal ha un profumo ed un gusto decisi, caratteristici, ruvidi che sempre piu’ gente apprezza in tutto il mondo. Noi lo serviamo liscio, in un piacevole twist sull’Old Fashioned o in uno Smoked Margarita. Salute!
I NOSTRI COCKTAIL CON PISCO
PISCO: COS’È E IN QUALI COCKTAIL LO USIAMO
Con la primavera alle porte, siamo del parere che tutti ogni tanto dovrebbero bere un Pisco Sour. Un cocktail fresco, aromatico, estremamente gradevole, ormai nelle carte di tutti i migliori cocktail bar. Ma cos’è esattamente il Pisco? Il pisco è un distillato di vinaccia, un pò come le acquaviti o il brandy, la cui origine è contesa tra Cile e Peru’. Nasce nel 16° secolo, quando i conquistadores spagnoli che colonizzarono la regione, cominciarono a coltivare l’uva per fare il vino. Le vendemmia in Perù avviene tra febbraio e marzo ed è proprio in questo periodo, caratterizzato da molte feste popolari, che inizia la distillazione. Si possono produrre piscos di monovitigno o “blend” di diversi vitigni, il cosiddetto acholado. Il grado alcolico varia fra i 38° e i 46°. Noi il Pisco lo serviamo liscio, nel Pisco Sour, in un Punch con ananas fresco e lime ed in un sour con Fava di Tonka fresca.
Venite a provarli!
ARTICHOKE SOUR
ARTCHOKE SOUR
Il drink realizzato con liquore homemade
Le foglie dei carciofi, quelle che di solito scartiamo nell’uso in cucina, messe in infusione in alcool con scorza di limone e pepe nero,
sono perfette per ottenere un ottimo liquore di carciofi.
Noi lo utilizziamo per realizzare l’artichoke sour, con sciroppo di carciofo, gin e limone.


IL REBO
REBO
Un vitigno ibrido a bacche nere tipico del Trentino

Questo vitigno a bacche nere prende il nome da Rebo Rigotti (1891-1971), agronomo di San Michele all’Adige (TN),
il quale attorno al 1920 realizzò questo nuovo vitigno incrociando Merlot e Teroldego.
Pur avendone sviluppato la coltura anche al di fuori del suo territorio natale, l’unica DOC che riconosce il Rebo è la Trentino DOC.
Nel vino Narciso della Cantina Romanese, il Rebo trova una splendida espressione del territorio della Valsugana.
Richiami di frutta matura, more e lamponi caratterizzano questo vino, impreziosito da una bellissima
etichetta, opera di Matteo Boato.